Blog

Realizza il tuo Mosaico grazie ai nostri KIT

Adatti a tutti, non occorre avere esperienza o aver già fatto mosaico, e no, non servono strumenti particolari..cosa aspetti?

I nostri Mosaic Kit ti permetteranno di entrare nel mondo del mosaico, un passo alla volta, realizzando in autonomia la tua prima ( o seconda, o terza..) creazione in mosaico.

Come?

E’ semplicissimo!

All’interno della mosaic box troverai tutto il necessario per realizzare il tuo progetto in mosaico, dalle istruzioni (disponibili in italiano e inglese) alle tessere in vetro, dal supporto alle pinzette, dalla colla al chiodino per poter appendere la tua opera.

Esatto, non ti manca proprio niente!

Attualmente sono disponibili tre soggetti, ma non è detto che la famiglia non si allarghi in futuro:

  • Kit Mosaico Cuore Sacro
  • Kit Mosaico Monstera
  • Kit Mosaico Sardine

Li trovi nella sezione dedicata dello shop o anche nella pagina della nostra Bottega su Etsy.

I nostri kit sono adatti a qualsiasi livello di preparazione, e perfetti per chi decide di realizzare il suo primissimo mosaico.

Se invece proprio non ve la sentite di cimentarvi da soli ma volete il nostro aiuto, DON’T PANIC

Vi basterà contattarci tramite mail e aggiungere all’acquisto del kit una video lezione live, dove vi seguiremo passo dopo passo nella realizzazione della vostra opera.

Non vediamo l’ora di vedere i vostri bellissimi mosaici, se vi va ricordatevi di condividerli con l’hashtag #mybottegadimosaico

Vi aspettiamo!

Bottega di Mosaico

 

“Vanitas Musivum – Brucare la superficie” n. #20 di Mosaique Magazine

“Vanitas Musivum – Brucare la superficie” n. #20 di Mosaique Magazine

E’ uscito il n.#20 di Mosaique Magazine, la rivista fondamentale per il mondo del mosaico , che con le sue edizioni, redatte in inglese e francese e vendute in tutto il mondo, indaga e approfondisce i temi e gli artisti dell’arte musiva contemporanea.

Nell’ultimo numero della rivista, da pagina 74 a pagina 79, uno splendido articolo scritto dalla magica penna di Enzo Tinarelli, docente dell’Accademia di Belle arti e mosaicista riconosciuto a livello internazionale, che racconta il lavoro e i mosaici di Elena Prosperi e Michele Dibari nella Bottega di Mosaico di Cerreto Guidi (FI).

Sotto il testo integrale.

Vanitas musivum, brucare la superficie

Il mosaico tende ad espandersi sempre di più nell’ambito contemporaneo, non solo per l’aspetto dell’evoluzione tecnica, ma piuttosto per l’estensione culturale delle maglie del proprio specifico linguaggio storico–tradizionale.
Il disgregarsi dei suoi “serrati interstizi” porta il mosaico ad accludere nuovi territori e generare nuovi campi aggregativi. Così ogni volta che si affronta l’aspetto del mosaico nelle declinazioni poetiche del linguaggio artistico, in termini di “contemporaneo” (nel senso di innovazione – apertura) sembra valere la formula di una più marcata emancipazione dalla tradizione.
Il diffondersi di questa visione determina una s-definizione del mosaico nella sua peculiarità materiale e visiva e identitaria: la tessera.
Essa non è più un precetto vincolante, ma si concede a nuove metamorfosi, con la trasversalità in altri campi si creano nuove mappe della molteplicità, concettuali e materiali.
Ciò viene maggiormente assorbito nelle nuove generazioni che hanno una formazione meno “verticale” delle tecniche del mosaico, educata al gusto post-moderno decantato dalle avanguardie storiche e influenzato dai nuovi media.
Essi assorbono quelle aggregazioni provenienti dal mondo della moda, dal cinema, dal fumetto, dalla musica, ma testimoni anche di una sensibilità ambientale diffusa che sensibilizza ad una nuova ecologia estetica, che porta a valorizzare lo scarto, il rifiuto riciclato.
Si amplificano e stratificano i campi culturali del mosaico con esperienze parallele sull’iconografia e sui materiali che si interfacciano con reciproca inclusione.
Elena Prosperi e Michele Dibari sono giovani artisti di questa generazione che hanno entrambi approfondito gli studi di mosaico all’Accademia di belle arti di Ravenna dando sfogo all’istinto iniziale del “magico incontro” con il mosaico, poi riflesso nella loro esperienza di vita nel praticare l’arte del mosaico, sia personale che comune.
Incontro che li porta ad aprire nel 2017 il laboratorio artistico “la Bottega di Mosaico – Art Lab” nel cuore della Toscana (Empoli), ma mantenendosi anche artisti indipendenti.

Prosperi partecipa presto alle esposizioni promosse nell’ambito delle biennali di Ravenna con il premio G.A.E.M. e altre iniziative d’arte dei giovani.
Dopo aver approfondito le basi del mosaico ravennate all’Accademia di Carrara sotto la mia guida si è poi specializzata nel biennio a Ravenna.
Ciò le ha consentito di acquisire quelle basi del mosaico tecnico della tradizione sotto il quotidiano sguardo dei mosaici storici ravennati e di sperimentare anche quelle “contaminazioni” d’apertura a costumi contemporanei, verso la definizione di una espressività personale.
Elena sostiene: “Nei miei lavori cerco di dare importanza alla componente materica, muovendomi tra soggetti figurativi e paesaggi onirici”.

Nei mosaici in cui figurano immagini celebranti i miti di massa; dal cinema o dalla musica, come: D. Bowie, M. Monroe, E. Presley, F. Mercury o Bacco, la trama delle tessere di smalti e vetro cattedrale è realizzata con andamenti “classici” e innestata a malte colorate che ne dilatano i fondali nei quali, sono disposte una pioggia di minute tessere che affermano la planarità del mosaico e al tempo stesso rafforzano il mito di “polvere di stelle”.

In altre opere si evocano immagini attinte dall’ immaginario personale o da miti storici, con una sottesa valenza d’impegno sociale come in Wakan Tanka, realizzato su assi di legno con smalti e vetro; una sorta di trofeo composto di piume musive e reali, nel gioco dell’illusione ottica tra finzione e realtà.
Infatti lei scrive: “Nei miei mosaici cerco di non pormi limiti tecnici o esecutivi riguardo i materiali o i procedimenti da adottare”.

In Vanitas (realizzato con Dibari) la figura ieratica di un Grande Spirito Pellerossa campeggia in un riquadro a losanga che ne rafforza l’ascesa e la fierezza verso un “felice territorio di caccia paradisiaco”. Finemente lavorato nella vestizione con piumaggio di tessere, anche qui simulate e reali, vengono evocati la forza dell’aquila e la regalità del pavone, in un fondale aperto sul cui intonaco sono disseminate piccole stelle d’oro, come lei stessa sottolinea: “Mi affascinano i cieli stellati, le misteriose sfumature del cosmo, e la dimensione simbolica e spirituale, da ricercare in immaginari terreni o naturali.”

Con The Valiant, Planet Heart, In sogno emerge l’attenzione dell’autrice sul pianeta, prima accennato, attraverso il simbolo di un fiore e l’organo pulsante dell’uomo che coincidono con l’impegno a tematiche ecologiche e resi attrattivi dalla materia, come i segni ramificati delle tessere, applicate sulla malta del fondale luminoso disseminate appaiono come una pioggia rigenerante.
In Planet Heart la luce notturna è generata da un cuore- luna con tessere di rami stilizzati e vegetazioni senza radici che affiorano su un fondale cosmico di cromie luminose.
In In Sogno la composizione è più complessa; riassume dettagli di frammenti rocciosi con aironi, iene, giraffe, zebre, superstiti di un diluvio passato o imminente, anche il fedele cagnolino di Elena è entrato nel fantastico mosaico come un docile cane cavem che osserva lo spettatore, guardiano dello sguardo, tra la soglia del reale e virtuale.
Sembra emergere un mappa che allude ad uno schema di un territorio in cui possiamo percepire le asperità e le porzioni, se ci poniamo con uno sguardo brucante a più strati, che scalzi l’idilliaca visione: “L’occhio che bruca sostituisce la visione globale con una dimensione miope”. (1)

Del suo fare mosaico Elena scrive: “mi piace la libertà del mosaico, di adattarsi alle superfici e alle idee, e la possibilità di fondere tecniche tradizionali a procedimenti nuovi e a materiali inconsueti, rigorosamente raccolti ovunque”.

“Nel mosaico Anima Mundi, realizzato con Dibari, parodia dell’opera Salvador Mundi di L. da Vinci, i livelli narrativi sono molteplici e coesistono assorbiti dal linguaggio musivo.
L’opera esprime la sofferenza del pianeta raffigurata dal Grande Cervo (secondo Platone); le corna dorate simboleggiano la spiritualità, la veste raccoglie la molteplicità degli elementi terreni ed è ornata da 5 “placchette” che espongono altrettanti argomenti di sofferenze della terra.
Essi divengono sovrastrutture della storia delle tecniche del mosaico: micromosaico su mosaico! benché di smalti tagliati e non filati.
Conchiglie, bigiotteria, plastiche, muschio, teschi metallici che evocano i martiri cristiani, sono inseriti nell’opera e appartengono a quei reperti resilienti “assorbiti” nella discontinuità musiva e assoggettati alla tendenza unitaria dello sguardo.
La mano destra con l’occhio divino della trinità, indica nella scritta, il motto della fenice: post fata resurgo (dopo la morte rinasco), l’atra con scritta “look”, sostiene il globo simbolo di potere universale ma è anche monito sul pianeta.

Michele Dibari dona valore primario alla componente tecnica, per una propensione innata alla precisione; scrive del suo lavoro: “mi piace mettermi alla prova, cercando di indagare le possibilità figurative dell’arte musiva, provando a riprodurre nel modo più fedele possibile una determinata realtà.
Cerco di realizzare opere “semplici”, che mostrino con facilità ciò che contengono, così che l’opera possa parlare da sé e non solo di sé.

Nelle sue opere musive: New York e Twin Peaks ha cercato di “fissare” in mosaico, due momenti della nostra società contrapposti a un mondo fatto di sogni e realtà; uno a livello paesaggistico, anche con l’uso di vetro luminescente, ove cerca di “distogliere l’attenzione di chi guarda dal cercare un significato dell’opera, per godersi ciò che è rappresentato e come è stato realizzato” (scrive Dibari), l’altro su un frame dell’omonima serie di David Lynch.

Opere queste di assoluta “tradizione tecnica” sviluppate con la perizia degli andamenti delle tessere che affermano la volontà della superficie piana, ma cangianti e stupefacenti nella enunciazione materiale dell’immagine di massa.

Nell’opera Percezioni, dettaglio di un artigiano al lavoro, gioca con il contrasto tra materia e percezione dell’immagine che si crea dall’incontro di un materiale industriale con la superficie musiva, capace di creare riflessi di luce in base alla posizione dell’osservatore.

Dibari oltre ad essere socio di ART LAB con Prosperi, realizza come artista orafo, una linea personale di raffinati gioielli in argento e micro mosaico tagliato, omaggio alle icone della storia del mosaico con il marchio MusE Gioielli.

E’ senza dubbio l’entusiasmo che guida questi due giovani artisti, lo si legge (in questi giorni del Coronavirus) sulla loro pagina facebook: “Neanche la quarantena placherà la nostra voglia di mosaico!”

Carrara 22 aprile 2020 (Enzo Tinarelli pour Mosaïque magazine n°20)

1) Fulvio Carmagnolla, in Pluriverso, 1996 (che cita gli scritti di Klee P. Teoria della forma e della figurazione)

“Anima Mundi” l’opera realizzata da Michele Dibari e Elena Prosperi finalista alla V edizione del Premio Internazionale GAeM

l Premio Internazionale GAeM, ideato e curato da Linda Kniffitz e Daniele Torcellini, giunto alla quinta edizione, ha la finalità di promuovere le molteplici forme del mosaico che una contemporaneità come l’attuale, ben in grado di reinventare e rimescolare le carte, mette in luce sia nelle sue espressioni legate all’utilizzo dei materiali e delle tecniche conformi alla tradizione storicasia nelle espressioni più metaforiche e concettuali, che si avvalgono di materiali e tecniche inedite e inconsuete.

Il mosaico come tecnica e il mosaico come estetica.

Il Premio Internazionale GAeM ha così l’obiettivo di valorizzare quelle ricerche artistiche che si relazionano alle pratiche e alle logiche costitutive, formali e poetiche del linguaggio musivo, per offrire loro un naturale contesto di visibilità, sviluppo ed elaborazione in una città – Ravenna – la cui identità è strettamente legata al mosaico.

Il concorso, aperto a tutti gli artisti di età inferiore ai 40 anni, in questa edizione ha visto aggiungersi, ai due premi già assegnati nelle edizioni precedenti, Premio Mosaico Orsoni e Premio Nicola Cingoli, il Premio CNA Progetto Mosaico per il progetto di un cosiddetto “cartone preparatorio”, un bozzetto di un’opera la cui traduzione a mosaico è stata eseguita in collaborazione con Koko Mosaico, laboratorio associato CNA e il Premio Biennale del Mosaico, per una mostra personale allestita presso la galleria ravennate MAG – Magazzeno Art Gallery.

La commissione, presieduta dal Direttore del MAR, Maurizio Tarantino, ha selezionato venti opere, tra le sessantotto candidature pervenute, esposte in una mostra collettiva negli spazi di Palazzo Rasponi.

Si tratta di opere in parte ascrivibili ad un’adesione convinta ai canoni consolidati di un’arte millenaria (tra le quali è stato assegnato il Premio Mosaico Orsoni) e in parte svincolate dall’ortodossia, per una ricerca condotta fino ai limiti formali della tecnica musiva (tra le quali è stato invece assegnato il Premio Nicola Cingoli). La mostra ha presentato infine anche l’opera pittorica selezionata per il premio CNA Progetto mosaico, accanto alla sua traduzione musiva, motivo di ricordo della mostra inaugurata nel 1959 a partire da un progetto di Giuseppe Bovini, affiancato da Giulio Carlo Argan e Palma Bucarelli, che ha visto un nutrito gruppo di artisti italiani e internazionali confrontarsi con le maestranze musive della città.

http://www.mar.ra.it/ita/Mostra/GAeM

I mosaici di Leonardo da Vinci donati a Andrea Bocelli, Sumi jo e Jing Tan.

In occasione della prima edizione del premio “Il Genio In – Canto”, svoltasi a Vinci nell’ambito delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, l’amministrazione comunale di Vinci e quella di Cerreto Guidi hanno conferito al tenore Andrea Bocelli l’importante riconoscimento, per aver contribuito a far conoscere, attraverso il canto e la sua voce, la Toscana e l’Italia nel mondo.

Tra i premi conferiti al tenore, non solo una splendida riproduzione eseguita magistralmente dalle Dame dell’Uncinetto di Cerreto Guidi, ma anche un ritratto del Genio, realizzato in mosaico vetroso e lapideo (marmo bianco di Carrara) realizzato da Elena Prosperi e Michele Dibari (Bottega di Mosaico).

Durante la serata, organizzata con la collaborazione di Don Donato e don Antonio Wang, sono state inoltre premiate la soprano Sumi Jo, celebre e ricercata in tutto il mondo, e la cantante cinese Jing Tan, insignita “Ambasciatrice Culturale della Nazione cinese”: ad entrambe sono stati conferiti riconoscimenti ufficiale, tra i quali una targa con il ritratto di Leonardo da Vinci realizzato in mosaico.

Da Leonardo a Zeffirelli e Warhol, le opere di MusE Gioielli e Elena Prosperi a Firenze ‘Musiwa 19’

La decima edizione di Musiwa si coniuga a Weeks. In programma nel Museo Mediceo e nella Limonaia di Palazzo Medici Riccardi dall’8 giugno al 20 luglio 2019, Musiwa sarà inaugurata sabato 8 giugno, alle 11, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni e con 40 artisti nazionali e internazionali, tra pittori, scultori e mosaicisti, nella Galleria delle Carrozze.


A Firenze, dunque, la prestigiosa rappresentanza internazionale del design della pittura, della total art e del mosaico internazionale. Francesco Chimienti è l’Art director dell’iniziativa in collaborazione con Florence Week Design, Musiwa Mood International.

L’iniziativa è patrocinata da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana e Comune di Firenze.

Musiwa si propone anche quest’anno come coniugata al contemporaneo nel cuore di una grande città, accessibile a tutti, offrendo l’opportunità al pubblico di informarsi sulle varie tendenze artistiche in un’atmosfera informale, di convivio, d’incontro tra maestri del mosaico e artisti delle altre discipline visive, in maniera interattiva.
L’omaggio a Grandi Maestri sarà allestita in una sezione specifica dove saranno esposte opere di Franco Zeffirelli, Giuseppe Menozzi, Luca Alinari, Beppe Ciccia, le opere di Regina Shrecker e una sorpresa su Andy Warhol. Dalla Cina una qualificata presenza istituzionale e ad alto livello governativo de ChengDu e degli artisti delle sue accademie.
Ma ci sarà spazio anche per ‘Commemorando Leonardo’, in collaborazione con Consorzio di Bonifica 3 e Facolta di Architettura che hanno curato il restauro del Ponte di Ramajolo attribuito al genio.
Un incontro, dunque, con le nuove visioni, aperto a contaminate multimedialità, come dimostra la partecipazione di numerosi giovani validi artisti cinesi; uno scambio per superare le difficoltà di chi “guarda” e opera sulle vie di questa ricerca avendo però saldo il legame con il passato.
L’arte è contemporanea, spiega Chimienti, e ne “viene presentata la total, quella che può parlare alla nostra anima e dare un senso del proprio tempo, per superare la difficoltà di chi guarda alle vie di quest’arte, cercando una propria identità culturale. Non è una strategia d’indagine, una sponsorizzazione indiscriminata del nuovo o dell’attuale, ma un percorso che catalizza verso ciò che ci appartiene e che diverrà “passato” e tradizione”.

Musiwa Week permette l’incontro tra entità autonome, parti interessate nel mondo dell’arte, la creazione di una nuova sezione di visione con l’Arte Contemporanea il design e l’Essere Mosaico con il proprio carattere libero ed emancipato.

https://www.cittametropolitana.fi.it/da-leonardo-a-zeffirelli-e-warhol-arriva-a-firenze-musiwa-19/

I Racconti dell’Arte: celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara

Lunedì 15 aprile, alle ore 15.00, si terrà nell’Aula Marmi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara l’incontro con Elena Prosperi, ex studentessa dell’Accademia, che apre il ciclo “Ex studenti dell’Accademia in carriera si raccontano ai nuovi studenti”, organizzato dal prof. Enzo Tinarelli nella cornice dei Racconti dell’Arte. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Qui il calendario completo.

Elena Prosperi si è diplomata in Decorazione all’Accademia di Carrara nel 2011, per proseguire il suo percorso di Studi all’Accademia di Ravenna (2014) e all’Università degli Studi di Siena (2016). Dopo gli studi ha concentrato la sua ricerca artistica in ambito musivo, partecipando a molteplici rassegne in Italia e all’estero. Attualmente è titolare (con Michele Dibari) di Bottega di Mosaico Art Lab e del marchio di gioielli in micro mosaico MusE Gioielli, a Empoli.

I quattro incontri del ciclo “Ex studenti dell’Accademia in carriera si raccontano ai nuovi studenti” si tengono al fine di suscitare l’interesse, il dibattito e la curiosità tra generazioni di studenti. Gli incontri sono aperti al pubblico e tenuti da ex studenti che nella stessa Accademia di Belle Arti di Carrara si sono formati e diplomati anni fa, per poi intraprendere la loro carriera in vari ambito professionali, come artisti, insegnanti, operatori culturali. Percorsi di “vita creativa” portati come testimonianza, e raccontati anche nelle difficoltà incontrate e affrontate, tra burocrazia, relazioni umane e opportunità colte nei circuiti delle professioni, manifestazioni artistiche e lavorative. L’obiettivo è condividere esperienze maturate negli anni dopo gli studi, alcune delle quali di sicuro successo e riconoscimento, come stimolo di opportunità da trasmesse ai giovani studenti, e come dialogo tra le generazioni.

https://www.accademiacarrara.it/it/blog/elena-prosperi-percorsi

Il mosaico di due artisti di Lazzeretto in regalo al Papa

Nelle scorse settimane, nel corso di un’udienza in Vaticano, è stato consegnato al Papa uno splendido quadro a mosaico che lo ritrae. Lo hanno realizzato Elena Prosperi e il compagno (anche nella vita) Michele Dibari, che dal maggio 2017 hanno aperto in Via 2 Settembre, a Lazzeretto, “Art Lab”, un’originale e apprezzata bottega di mosaico.

Artistas italianos y espirituanos obsequian mural a Sancti Spíritus

Fruto del intercambio cultural entre Italia y Cuba, artistas de ambos países agasajan a la ciudad en su cumpleaños 500 Rebeldes con fusiles en alto sobresalen en los primeros planos  del mural alegórico a la liberación de Sancti Spíritus, creado por manos italianas y espirituanas en el contexto festivo por los 500 años de la ciudad.

Traduci >>
X